La tunisia può essere suddivisa in tre zone climatiche.
Nel nord del paese prevale un clima temperato di tipo mediterraneo, con temperature che vanno dai 10 °C durante l’inverno, ai 26 °C in estate. Un clima uguale a quello della Sicilia Occidentale. In questa zona si hanno abbondanti e frequenti precipitazioni piovose da ottobre inoltrato a maggio, con precipitazioni medie annuali di circa 600 mm.
La parte centrale del paese, territorio steppico e semiarido, registra precipitazioni medie di 200 mm annui.
Scendendo verso sud il clima diventa progressivamente più caldo e più secco, fino a diventare desertico nella zona del Sahara, dove le precipitazioni annue si riducono a 100-150 mm.
Lo scirocco, vento caldo e asciutto, spira dal deserto del Sahara verso nordovest raggiungendo anche l’Europa.
La flora, in particolare sulle coste settentrionali, è di tipo mediterraneo. Le regioni montuose del nord, fertili e ben irrigate, sono caratterizzate, infatti, da ricchi vigneti e da fitte foreste di lecci, querce, pini e ginepri.
Più a sud, il clima secco determina la presenza della steppa, in cui predominano le erbe selvatiche e un’ampia varietà di arbusti. Nelle aride regioni dell’estremo sud, le palme da dattero crescono solo nelle oasi.
Tra gli animali selvatici si trovano la iena, il cinghiale selvatico, lo sciacallo e la gazzella. Sono presenti, nelle zone desertiche, anche molti serpenti velenosi come il cobra e la vipera cornuta.
Aggiungi un commento